
Trova il tuo corso!
Formazione Specializzata
Patentino Prodotti Fitosanitari – Consulenti e Distributori
D.G.R. 24 Novembre 2014, n. 44-645; Determinazione n. 224 del 13/04/2015 "Applicazione in Piemonte del Decreto Interministeriale 22/01/2014"
CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE – DIREZIONE AGRICOLTURA
Finalità e significato
Corso per consulenti (soggetti con età minima di 18 anni in possesso di diplomi o lauree in discipline agrarie e forestali, anche triennali) e distributori (soggetti con età minima di 18 anni in possesso di diplomi o lauree, anche triennali, nelle discipline agrarie e forestali, biologiche, ambientali, chimiche, mediche e veterinarie).
Programma del corso
MODULO GENERALE
- Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi
- Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
- Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area
- Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente
- Misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente
- Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita.
- Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari
- Rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari
- Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari
- Aree specifiche ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto legislativo n. 150/2012
- Registrazione delle informazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari.
MODULO SPECIFICO
- Legislazione nazionale ed europea relativa ai prodotti fitosanitari, con particolare riferimento alle procedure di autorizzazione, revoca e modifica delle stesse. Fonti di accesso alle informazioni (banche dati, siti web, ecc…)
- Modalità di compilazione e trasmissione delle schede informative sui dati di vendita ai sensi dell’art. 16 del decreto legislativo n. 150/2012
- Interpretazione delle informazioni riportate in etichetta, con particolare attenzione all’etichettatura di pericolo, e nelle schede di dati di sicurezza dei prodotti fitosanitari predisposte in conformità al Regolamento (UE) N. 453/2010, al fine di fornire all’acquirente le informazioni di cui all’art. 10 del decreto legislativo n. 150/2012
- Norme di gestione in sicurezza dei locali di vendita e di deposito dei prodotti fitosanitari, norme di sicurezza relative alla vendita e al trasporto dei prodotti fitosanitari con particolare riferimento ai locali di vendita, di deposito e di immagazzinamento, alle norme di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alla valutazione dei rischi per la salute, per la sicurezza dei lavoratori e per la protezione dell’ambiente di vita e di lavoro connessi alle attività specifiche di deposito, trasporto, carico e scarico degli imballaggi e delle confezioni delle sostanze e delle miscele pericolose fitosanitarie
- Addestramento all’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) in caso di procedure dettate dalle disposizioni obbligatorie da osservare in caso di incidenti ed emergenze ai sensi dell’art. 226 D.Lgs. 81/08ed in conformità al D.M: 02/05/2001 s.m.i.
- Nozioni di base per l’individuazione dei pericoli e dei possibili rischi da incidente rilevante;
- Biologia e modalità di prevenzione e controllo delle principali avversità delle piante coltivate, presenti sul territorio quale si svolge l’attività di vendita
- Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica, messi a disposizione dalle strutture regionali
- Corretta tenuta dei registri dei trattamenti di cui all’art.16 comma 3 del decreto legislativo n. 150/2012
- Approfondimenti relativi alla biologia e alle modalità di prevenzione e controllo delle principali avversità delle piante coltivate, presenti sul territorio nel quale si svolge l’attività di consulenza
- Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, con approfondimenti relativi alla valutazione comparativa
- Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche
- Informazioni sul corretto stoccaggio dei prodotti fitosanitari e sulle norme relative alla sicurezza sul lavoro
- Ruolo del consulente; capacità di interloquire con le strutture di ricerca e sperimentazione e con gli utilizzatori di prodotti fitosanitari.
Esame finale previsto
Al termine del corso, in data concordata con la Commissione della Regione Piemonte – Direzione Agricoltura, a chi avrà superato una presenza pari almeno al 75% del monte ore (15 ore su 20 ore), verrà sottoposto un questionario di 20 domande, ciascuna con punteggio variabile da 1 a 3. Il punteggio massimo ottenibile è di 40 punti. La prova si intende superata se si totalizzano almeno 32 punti su 40.
L’esito positivo consente il rilascio del relativo patentino dematerializzato (non più cartaceo).
Attestazione rilasciata
L’esito positivo della prova d’esame consente il rilascio del relativo patentino dematerializzato (non più cartaceo), consultabile sulla pagina web dedicata Sistema Piemonte – Patentini Fitosanitari, immettendo il codice fiscale del possessore. In questo modo sarà visibile e verificabile la validità nonchè scadenza esatta del patentino da parte di rivenditori e titolari dello stesso.
Dietro specifica richiesta, sarà possibile rilasciare da parte nostra anche un Attestato di partecipazione e frequenza con profitto al corso.
Data inizio:
da definireDurata:
28 oreMateriali didattici:
- dispense del corso